Più di una volta, Sua Santità il Dalai Lama ha detto: “Sono scettico sul fatto che le preghiere da sole possano rendere il mondo migliore. Dobbiamo invece essere entusiasti e sicuri di noi stessi nell’agire”. Negli ultimi due anni non… Continua a leggere →
Tutta la nostra esperienza, compresi i sogni, nasce dall’ignoranza. E’ un’affermazione piuttosto sorprendente da fare in Occidente, quindi prima di tutto comprendiamo cosa si intende per ignoranza (ma-rigpa). La tradizione tibetana distingue due tipi di ignoranza: l’ignoranza innata e l’ignoranza… Continua a leggere →
Agli albori del buddhismo, in India, il Buddha insegnò con grande enfasi che era necessario rompere con le convenzioni sociali a cui tutti erano soggetti. La società del suo tempo non era l’India illuminata, bella, splendente e raffinata che conosciamo… Continua a leggere →
Sua Santità il Dalai Lama ripete spesso che per comprendere e praticare il Buddhismo sono essenziali tre cose: studiare, ragionare e meditare. Spesso però, se siamo gli inizi (ma anche successivamente) di fronte alla vastità di insegnamenti, libri, maestri, tradizioni,… Continua a leggere →
I social network sono un fenomeno straordinario, un’incredibile opportunità di comprendere la verità dell’interdipendenza: nessuna delle nostre vite si svolge in un vuoto isolato. Ma i social network sono anche, probabilmente, la dipendenza più diffusa sul nostro pianeta in questo… Continua a leggere →
L’espressione “buddhismo socialmente impegnato” si riferisce al coinvolgimento attivo dei buddhisti nella società e nella risoluzione dei suoi problemi. I partecipanti a questo movimento cercano di mettere in pratica concretamente gli ideali tradizionali del buddismo – saggezza e compassione –… Continua a leggere →
© 2021 Lampi di Saggezza — Powered by A WordPress.com Website.
Tema di Anders Noren — Torna su ↑