Il brano che segue è estratto da uno degli ultimi libri di Nalanda Edizione, La visione interiore. Tra i temi che si affrontano in questo testo, c’è il rapporto tra Scienza e Buddhismo, due mondi apparentemente molto distanti che però hanno trovato negli anni la capacità di comunicare e di confrontarsi, anche grazie all’impegno del Dalai Lama.
Leggiamo le sue parole sull’argomento.
Una volta ero seduto in aereo, sulla poltrona centrale della fila intermedia di un volo transatlantico, e il simpatico passeggero accanto a me fece un tentativo di mostrarsi gentile. Dalla mia testa rasata e dalla camicia color arancio-porpora dedusse che… Continua a leggere →
Quando il governo comunista cinese di Pechino viene a sapere che Sua Santità il Dalai Lama ha ricevuto un invito per recarsi in visita in un paese, presenta immediatamente una protesta formale alle autorità di quella nazione, le quali sin… Continua a leggere →
Una delle prime volte che incontrai Lama Zopa Rinpoche fu nel 1985, in occasione della sua visita a Hong Kong. Aveva in programma di dare insegnamenti sul lam-rim per cinque serate ma, prima ancora di iniziare, il gruppo che lo… Continua a leggere →
Il sistema di meditazione conosciuto con il nome di Lam-rim (gli Stadi del Sentiero che conduce all’Illuminazione) ebbe inizio con Atisha, un famoso studioso e mistico dell’XI secolo, e si è sviluppato nel corso del tempo grazie ai contributi di… Continua a leggere →
Questo libro di Sua Santità il Dalai Lama trae origine da una nozione fondamentale del buddhismo, per cui l’amore e l’intuizione agiscono congiuntamente, come le ali di un uccello, per condurre all’illuminazione. Il tema di fondo è che la conoscenza… Continua a leggere →
© 2021 Lampi di Saggezza — Powered by A WordPress.com Website.
Tema di Anders Noren — Torna su ↑